
"Andrà lontano? Farà fortuna? Raddrizzerà tutte le cose storte di questo mondo? Noi non lo sappiamo perché sta ancora marciando con il coraggio e la decisione del primo giorno. Possiamo solo augurargli di tutto cuore: Buon viaggio!" (Gianni Rodari, tratto da "Favole al telefono": Il giovane gambero)
lunedì 27 ottobre 2014
martedì 21 ottobre 2014
Il Mosaico "crea" eventi! Sabato 25 ottobre a Ozzano, Negozio Idee d'autore
Una delle tante attività della Cooperativa Il Mosaico è l'Organizzazione di Eventi per privati e per amministrazioni.
Sabato 25 dalle 15.30 alle 18.30 siamo a Ozzano, presso La corte, sulla via Emilia, per festeggiare il primo anno di attività del negozio Idee d'Autore di Monica Tedeschi.
Saremo presenti con i libri della Libreria Il Mosaico, con animazione per bambini e truccabimbi!
Sabato 25 dalle 15.30 alle 18.30 siamo a Ozzano, presso La corte, sulla via Emilia, per festeggiare il primo anno di attività del negozio Idee d'Autore di Monica Tedeschi.
Saremo presenti con i libri della Libreria Il Mosaico, con animazione per bambini e truccabimbi!
lunedì 13 ottobre 2014
Terrore al castello! Venerdì 31 ottobre Rocca Sforzesca di Imola
Per informazioni:
Evento a pagamento con iscrizione obbligatoria
Età consigliata: dai sei anni
Sconto per i possessori di Card Cultura
Prevendita fino ad esaurimento posti presso:
Il Mosaico libreria dei ragazzi, via Emilia 223 Imola
tel. 0542 21949
info@ilmosaicocooperativa.com
In caso di maltempo l'evento è rimandato a sabato 1 novembre
venerdì 26 settembre 2014
La Novità Bacchilega Junior direttamente al Festival Tuttestorie di Cagliari!
Festival Tuttestorie di Cagliari
Domenica 5 ottobre
ore 16:00
Torretta Tam Tam
da 3 a 5 anni con un adulto - 50' - max 20
€ 5,00
AAMMM! BU! CIAF! COSA COMBINA LUPO?
laboratorio con Eva Rasano e Giovanna Pezzetta, dal libro “Lupo in versi” (Bacchilega)
Ma che cosa è questa musichettta? E questo suono di passi? Arriva qualcuno! Chi sarà? Un mostro? Un babau? Ma noo! È Lupo! E ora che cosa farà? Scopriamo le magiche sorprese che Lupo ha preparato per voi!
Lupo in versi, di Eva Rasano è la novità Bacchilega Junior
Un lupo che fa i versi, un lupo che ride, che si spaventa, che imita, che si diverte.
Ma quanti versi fa il nostro Lupo?
Ohhh, grrr, ah ah ah, noninoninoni, bruuum!
Un libro tutto da scoprire e da vivere, esplorando il mondo che ci circonda
mercoledì 24 settembre 2014
Fantastika - Dozza 27 e 28 settembre 2014
Dozza è una cittadina sui colli imolesi,
nota e amata dagli artisti di tutto il mondo per la sua particolarità:
ogni due anni si tiene la Biennale del Muro dipinto.
Vengono invitati artisti a dipingere i muri delle case,
creando così un vero e proprio museo di arte contemporanea ed estemporanea.
nota e amata dagli artisti di tutto il mondo per la sua particolarità:
ogni due anni si tiene la Biennale del Muro dipinto.
Vengono invitati artisti a dipingere i muri delle case,
creando così un vero e proprio museo di arte contemporanea ed estemporanea.
In questo particolarissimo scenario fra pochi giorni si terrà
FANTASTIKA
Lisa Emiliani della Cooperativa Il Mosaico terrà una conferenza sabato 27 dalle 16 alle 17
La Libreria Il Mosaico sarà presente in rocca con libri a tema
Veniteci a trovare!
lunedì 22 settembre 2014
sabato 13 settembre 2014
Bacchilega editore vince il premio EditoRe
Dopo tre anni di lavoro, di passione, di studio sui libri per bambini
Bacchilega editore
ha vinto il premio
EditoRe
intitolato a Iela Mari,
grandissima illustratrice e autrice di libri per bambini (e non solo), scomparsa a febbraio 2014
Ed ecco l'articolo che decreta il vincitore per quest'anno:
http://premio-editore.blogspot.it/2014/09/i-risultati-del-premio-editore-2014.html
Il Mosaico Cooperativa partecipa in modo attivo alla creazione della collana Bacchilega Junior, in stretta sinergia con Bacchilega editore.
Ma cerchiamo di scoprire cosa sia il premio EditoRe
Dal blog premio-editore.blogspot.it veniamo a sapere che ...
"Abbiamo istituito il Premio "EditoRE" dedicato all'editoria per ragazzi dopo una riflessione avuta nel settembre 2012 con Livio Sossi, Roberto Denti e Gianna Vitali nel corso dell'evento "Illustriamoci"/"Liber L'Aquila".

Roberto Denti a "Liber L'Aquila" 2012
Si è rilevato che un riconoscimento che premiasse la qualità e il coraggio degli editori italiani per ragazzi sarebbe stato necessario far nascere.
Si è deciso contestualmente di istituire anche il Concorso "Legger, oh!" per dare ogni anno ad una scuola del territorio Abruzzese la possibilità di arricchire la propria biblioteca con Mille euro di libri e albi di letteratura illustrata per l'infanzia e per i ragazzi selezionati proprio dal Catalogo dell'editore vincitore del Premio che vedrà l'acquisto dei Mille euro di libri.
La recente, inattesa scomparsa di Roberto Denti ci ha suggerito di dedicare a lui il Premio del 2013 ed è per noi un onore aver ricevuto per quest'anno il consenso di Gianna Vitali sua compagna nella vita e nel lavoro.
Il Premio "EditoRE" 2013 viene quindi intitolato a "Roberto Denti"...
prosegui l'articolo qui: http://premio-editore.blogspot.it/2013/07/concorso-legger-oh.ht
mercoledì 3 settembre 2014
lunedì 30 giugno 2014
lunedì 23 giugno 2014
Popoli Pop Cult Festival Bagnara: 26-29 giugno
Dal 26 al 29 Giugno
BAGNARA di ROMAGNA
POPOLI POP CULT FESTIVAL
Festival di Integrazione e Ponte tra culture
balli, canti e gastronomia per un evento unico nel suo genere
La Cooperativa Il Mosaico sarà presente con
CACAO MERAVIGLIAO
Apertura angolo bar con degustazioni di caffè aromatici,
con accompagnamento musicale
lunedì 16 giugno 2014
La cosa più probabile, tour di presentazioni con Gianfranco Bonadies
Gianfranco Bonadies, autore e illustratore di La cosa più probabile, Bacchilega editore, presenterà il suo libro con Lettura animata e laboratorio creativo
Sabato 21 giugno ore 17,
Nasce a Bari nel 1982. Nel 2006 si diploma presso l’Accademia di belle Arti della sua città e si trasferisce a Barcellona, dove lavora come animatore e illustratore. Realizza diversi cortometraggi e videoclip d’animazione.
Nell’estate del 2013 torna in Puglia per prendersi cura del suo cane Tito, che lo convince a rimanere nella suggestiva località di Polignano a Mare.
La cosa più probabile è il suo primo libro come autore e illustratore.
Venerdì 20 giugno ore 17,
Libreria Castello di carta, via Belloi, Vignola
Sabato 21 giugno ore 17,
Libreria dei ragazzi Il Mosaico via Emilia 223, Imola
Lunedì 23 giugno ore 17,
Labici Ecolaboratori, via Mazzini, San Giovanni in Persiceto
L’autore - Gianfranco Bonadies
Nell’estate del 2013 torna in Puglia per prendersi cura del suo cane Tito, che lo convince a rimanere nella suggestiva località di Polignano a Mare.
La cosa più probabile è il suo primo libro come autore e illustratore.
Etichette:
Gianfranco Bonadies,
La cosa più probabile,
Labici Eco Laboratorio,
Libreria Cartamarea,
Libreria Castello di carta,
Libreria dei Ragazzi Il Mosaico,
Presentazione
sabato 14 giugno 2014
STRADE 2014 - Festival teatrale itinerante
Al via la VIII edizione di STRADE: Festival teatrale itinerante.
Sotto la direzione artistica di Officine Duende, riprende anche quest'anno il Festival teatrale itinerante, che vede coinvolti diversi artisti a Castel Guelfo, Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Medicina, Casalfiumanese, Bubano, Bagnara di Romagna, Codrignano, San Martino in Pedriolo, Tossignano.
Officine Duende in “Priscilla” - spettacolo di burattini
Priscilla, pestifera e intraprendente principessa non ha nessuna intenzione di trovare il suo principe azzurro e fa di tutto per rimanere single.
In un altro regno si trova un dolce e pacifico principe, Bartolo, che proprio non ne vuol sapere di trovare moglie.
Due talpe cantanti sono le surreali narratrici della storia e ci introducono in un mondo fatto di streghe, draghi volanti, topi giganti e bruchi dal bastone facile.
Dottor Stok in “Sperimentazioni analogiche di fisica di strada” – spettacolo di giocoleria altamente
inusuale
Finalmente nelle vostre piazze la più alta teoria della scienza alla portata di tutti!!
Il dottor Stok con il suo alchemico trabiccolo dimostrerà le più sconvolgenti ipotesi quantistiche: il più grande esperimento mai visto sulla strada, un’immersione nella poetica della trasformazione dove tutto può accadere.
Teatro in Trambusto in “Varietà prestige” – spettacolo di marionette a filo
Una donna con un grembiule da lavoro su un palco tra oggetti da teatro un po’ retrò decide di dar vita alla meraviglia di un teatro di lustrini, lunghi abiti di seta, bravura, raffinatezza e zucchero. Un omaggio al mondo del varietà e dell’avanspettacolo, alla rigorosa spensieratezza di Boris Vian, alle scarpe con il tacco, alle marionette a filo, alle pailettes, al rossetto rosso e ai pianoforti giocattolo. Uno spettacolo che non vuole essere un nostalgico ricordo dei tempi che furono, piuttosto un gioco: solo a teatro, infatti, si può viaggiare nel tempo e ritornare al presente rimanendo seduti allo stesso posto! Piccoli quadri musicali in un gioco di commenti e battute tra la marionettista, le sue marionette e il loro pubblico, se ne avrà voglia!
Maurizio Mantani in “Farsette” – spettacolo di burattini tradizionali
Le “Farsette” sono un insieme di piccoli spettacoli sempre nuovi, rappresentati in un piccolo teatrino da strada, dove si avvicendano i personaggi italiani della tradizione. Tra i discorsi strampalati di Sganapino e le bastonate di Fagiolino il divertimento è assicurato.
Martedì 15 luglio
Sandra Pagliarani in “Crepi l’avarizia!” – spettacolo di burattini
A cosa servono le chiavi? A chiudere, a possedere o ad aprire e offrire?
A questi interrogativi, nel gioco antico delle teste di legno, tenta di rispondere la messa in scena di questo spettacolo.
La storia racconta le avventure di Miglio Gepponi, proprietario e custode di chiavi che aprono i suoi infiniti tesori, padrone avaro e cattivo, che tutto vorrebbe possedere e avere, persino gli affetti oltre che gli affettati....persino il suo leone – cane da guardia Ruggi. Gepponi è talmente avaro anche di sentimenti che vorrebbe condannare la figlia all’infelicità.
Ortoteatro in “Senti che musica!” – fiabe da cantare, canzoni da narrare
Il cantastorie è una figura tradizionale della letteratura orale e della cultura popolare, che si spostava nelle piazze e raccontava con il canto una storia antica, spesso in una nuova rielaborazione, o riferita a fatti e avvenimenti contemporanei. In questa versione di Ortoteatro le storie vengono raccontate, cantate e “giocate” con l’aiuto del pubblico, senza mai cadere nella banalità, perché anche il gioco può diventare poetico, emozionante e divertente.
La musica dal vivo e le immagini arricchiscono l’evento.
Pupi di Stac in “Il gatto con gli stivali” – spettacolo di burattini
In questa allegra versione burattinesca del “il gatto con gli stivali” si punta l’attenzione sul personaggio del gatto, nella cui scaltrezza il pubblico dei bambini volentieri s’immedesima, quasi ad esorcizzare le difficoltà e le inadeguatezze dei piccoli di fronte al complesso mondo degli adulti.
Mc Fois in “Amami” – visual comedy show
Amami è semplicemente una storia d'amore. Amelio Pelò, nonostante sia convinto di avere un fascino ammaliante, una sensualità unica, muscoli che possono spezzare qualsiasi tipo di materiale, è un uomo solo.
Come tutte le persone sole Amelio Pelò ha un disperato bisogno d'amore. Così va in piazza con il suo abito da festa e il suo baule di cianfrusaglie per trovare e conquistare un eventuale anima gemella. In strada gioca, scherza, si diverte, fa nuove amicizie e, come a volte succede, si innamora.
I risultati delle sue tecniche di corteggiamento sono stupefacenti, esilaranti, commoventi e ogni tanto patetici come quelli di ogni innamorato. Dicono che l'amore sia cieco e la speranza l'ultima a morire... Speriamo!
Teatro Pirata in “Circus on ice” – spettacolo di burattini
Una baracca scavata nel ghiaccio, una pista “congelata”, la più squinternata e divertente squadra di artisti circensi, proventi dalla Siberia, dalla Lapponia, dall’Alaska, dall’Artide e dall’Antartide: tutto questo e molto altro ancora è Circus On Ice, il primo e (crediamo) unico spettacolo di circo dei burattini su ghiaccio! Ecco a voi i pinguini ballerini, l’orso Palmiro, la renna Siberina, i pattinatori, Ugo il domatore degli abissi, la grande Alga Sirenova, il “mitico” fachiro Karamanzù, i clown Fischietto e Lenticchia, l’inflessibile Direttore e la sua improvvida assistente Sonia…
Per info: 3478885339/3738342137
officineduende@libero.it
Sotto la direzione artistica di Officine Duende, riprende anche quest'anno il Festival teatrale itinerante, che vede coinvolti diversi artisti a Castel Guelfo, Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Medicina, Casalfiumanese, Bubano, Bagnara di Romagna, Codrignano, San Martino in Pedriolo, Tossignano.
Anteprima
Domenica 15 giugno
Bubano, Torrione h 18:30
Officine Duende in “Priscilla” - spettacolo di burattini
In un altro regno si trova un dolce e pacifico principe, Bartolo, che proprio non ne vuol sapere di trovare moglie.
Due talpe cantanti sono le surreali narratrici della storia e ci introducono in un mondo fatto di streghe, draghi volanti, topi giganti e bruchi dal bastone facile.
Giovedì 3 luglio
San Martino in Pedriolo, campo sportivo, h 21.15
Lunedì 7 luglio
Medicina, Piazzetta Argentesi, h. 21.15

Finalmente nelle vostre piazze la più alta teoria della scienza alla portata di tutti!!
Il dottor Stok con il suo alchemico trabiccolo dimostrerà le più sconvolgenti ipotesi quantistiche: il più grande esperimento mai visto sulla strada, un’immersione nella poetica della trasformazione dove tutto può accadere.
Martedì 8 luglio
Tossignano, piazza Andrea Costa, h 21.15
Lunedì 14 luglioMedicina, Frazione Ganzanigo, h 21.15
Giovedì 24 luglio
Casalfiumanese, parco Villa Manusardi, h 21.15
Officine Duende in “Super chef, sfida all’ultimo ingrediente” – spettacolo biologico di burattini
Benvenuti al più grande talent show del regno incantato: Superchef!
Bartolo, principe del regno di Susina, e la strega Cicoria si sfidano all’ultimo ingrediente per vincere il primo premio. La vittoria del principe indispettisce la strega che lo rapisce. Priscilla, pestifera e intraprendente principessa decide di salvarlo . Tra denti di drago, peli di mostro e carote volanti la nostra Priscilla dovrà superare varie prove per salvare il suo amato. E alla fine si scoprirà che l’ingrediente più buono del mondo è….
Mercoledì 9 luglio
Castel Guelfo, giardino della biblioteca, h 21.15
Giovedì 10 luglio
Casalfiumanese, parco Villa Manusardi, h 21.15
Teatro in Trambusto in “Varietà prestige” – spettacolo di marionette a filo

Giovedì 10 luglio
Bagnara di Romagna, Piazza Municipio, h.21.15

Le “Farsette” sono un insieme di piccoli spettacoli sempre nuovi, rappresentati in un piccolo teatrino da strada, dove si avvicendano i personaggi italiani della tradizione. Tra i discorsi strampalati di Sganapino e le bastonate di Fagiolino il divertimento è assicurato.
Martedì 15 luglio
Borgo Tossignano, Piazza unità d’Italia, h 21.15

A questi interrogativi, nel gioco antico delle teste di legno, tenta di rispondere la messa in scena di questo spettacolo.
La storia racconta le avventure di Miglio Gepponi, proprietario e custode di chiavi che aprono i suoi infiniti tesori, padrone avaro e cattivo, che tutto vorrebbe possedere e avere, persino gli affetti oltre che gli affettati....persino il suo leone – cane da guardia Ruggi. Gepponi è talmente avaro anche di sentimenti che vorrebbe condannare la figlia all’infelicità.
Mercoledì 16 luglio
Castel Guelfo, giardino della biblioteca, h 21.15

Lunedì 21 luglio
Medicina, Frazione Portonovo h 21.15
Pupi di Stac in “Il gatto con gli stivali” – spettacolo di burattini

Martedì 22 luglio
Codrignano, Piazza della Pace, h 21.15
Mercoledì 23 luglio
Castel Guelfo, giardino della biblioteca, h 21.15
Mc Fois in “Amami” – visual comedy show

Come tutte le persone sole Amelio Pelò ha un disperato bisogno d'amore. Così va in piazza con il suo abito da festa e il suo baule di cianfrusaglie per trovare e conquistare un eventuale anima gemella. In strada gioca, scherza, si diverte, fa nuove amicizie e, come a volte succede, si innamora.
I risultati delle sue tecniche di corteggiamento sono stupefacenti, esilaranti, commoventi e ogni tanto patetici come quelli di ogni innamorato. Dicono che l'amore sia cieco e la speranza l'ultima a morire... Speriamo!
Mercoledì 30 luglio
Castel Guelfo, giardino della biblioteca, h 21.15
Teatro Pirata in “Circus on ice” – spettacolo di burattini

Per info: 3478885339/3738342137
officineduende@libero.it
mercoledì 11 giugno 2014
mercoledì 4 giugno 2014
Tonka Uzu, Olga e Olaf, Bacchilega editore 2014
Una tenera storia di amicizia tra una bimba e il suo cagnolino. Olga e Olaf giocano insieme, si divertono e condividono del tempo. Ma quando Olga esce con la sua mamma, il cagnolino rimane a casa da solo. Cosa succederà a Olaf mentre Olga è fuori? Sarà triste? Olga non vede l'ora di tornare a casa per scoprire cosa sta combinando Olaf... I bambini adorano gli animali, li vivono con quella passione e quell'amore che contraddistingue la vera amicizia.
Un piccolo libro per bambini dai 2 ai 5 anni, per scoprire gioiosamente insieme le avventure di due piccoli, grandi amici.
Tonka Uzu e' cresciuta a Sofia, Bulgaria.
Le piace da sempre osservare le persone e gli animali per poi disegnarli, specialmente i bambini. Dopo otto anni trascorsi a Bologna dove ha studiato Dams Arte all'universita', si e' trasferita in Inghilterra e nel 2011 ha conseguito un Master di illustrazione per l'infanzia alla Cambridge School of Art. Ora vive a Cambridge con suo marito, il loro bambino e un bulldog francese di nome Marcel.
www.tonkauzu.co.uk
www.facebook.com/tonkauzuillustration
venerdì 30 maggio 2014
Gli appuntamenti con Alfonso Cuccurullo: giugno 2014
DOMENICA 1 GIUGNO, RUSSI (RA), ORE 21.15 - Parco Berlinguer (nell’ambito del Festival Marameo)
“LA FABBRICA DELLE STORIE”, Lettura animata con musica e immagini dal vivo,
a cura di Alfonso Cuccurullo, Agnese Baruzzi e Federico Squassabia.
Età consigliata: dai 4 anni
“LA FABBRICA DELLE STORIE”, Lettura animata con musica e immagini dal vivo,
a cura di Alfonso Cuccurullo, Agnese Baruzzi e Federico Squassabia.
Età consigliata: dai 4 anni
LUNEDì 2 GIUGNO, COTIGNOLA (RA), ORE 18.30 - Museo Civico Luigi Varoli
“QUASI STORIE”, All’interno della mostra sul disegno e illustrazione per bambini, performance di Alfonso Cuccurullo che inventerà quasi racconti e inizi di storie improvvisando a partire da alcuni disegni esposti in mostra. (Nell'ambito di Cotignyork)
Età consigliata: dai 5 anni
Età consigliata: dai 5 anni
MERCOLEDÌ 4 GIUGNO, COTIGNOLA (RA) , ORE 10:30- Biblioteca comunale
"VERTIGO"
con Alfonso Cuccurullo e Federico Squassabia
Età consigliata: dagli 8 anni
con Alfonso Cuccurullo e Federico Squassabia
Età consigliata: dagli 8 anni
Evento riservato ai ragazzi delle Scuole Medie di Cotignola (nell'ambito di Cotignyork)
GIOVEDÌ 5 GIUGNO, CASALFIUMANESE (BO), ORE 20.30 - Teatro Comunale
GIOVEDÌ 5 GIUGNO, CASALFIUMANESE (BO), ORE 20.30 - Teatro Comunale
“LA FABBRICA DELLE STORIE”, Lettura animata con musica e immagini dal vivo,
a cura di Alfonso Cuccurullo, Agnese Baruzzi e Federico Squassabia.
Età consigliata: dai 4 anni
SABATO 7 GIUGNO, COTIGNOLA (RA), ORE 21.00 - (nell’ambito della manifestazione Città dei Bambini)
a cura di Alfonso Cuccurullo, Agnese Baruzzi e Federico Squassabia.
Età consigliata: dai 4 anni
SABATO 7 GIUGNO, COTIGNOLA (RA), ORE 21.00 - (nell’ambito della manifestazione Città dei Bambini)
“LA FABBRICA DELLE STORIE”, Lettura animata con musica e immagini dal vivo,
a cura di Alfonso Cuccurullo, Agnese Baruzzi e Federico Squassabia.
Età consigliata: dai 4 anni
a cura di Alfonso Cuccurullo, Agnese Baruzzi e Federico Squassabia.
Età consigliata: dai 4 anni
GIOVEDÌ 12 GIUGNO, CASTENASO (BO), ORE 21.00 - Nel giardino della Biblioteca Comunale (nell’ambito della manifestazione Il gelso racconta)
“LA FABBRICA DELLE STORIE”, Lettura animata con musica e immagini dal vivo,
a cura di Alfonso Cuccurullo, Agnese Baruzzi e Federico Squassabia.
Età consigliata: dai 4 anni
a cura di Alfonso Cuccurullo, Agnese Baruzzi e Federico Squassabia.
Età consigliata: dai 4 anni
.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
MARTEDÌ 3, 10, 17, 24 GIUGNO, IMOLA (BO), ore 17.30-19.30 - Libreria Il Mosaico, via Emilia 223
CORSO DI LETTURA BIOLOGICA - Un corso di lettura per tutti quelli che desiderano imparare a leggere ai propri figli (o nipoti) usando la voce... e non solo! A cura di Alfonso Cuccurullo
Iscrizione obbligatoria - per informazioni
tel. 0542 21949
martedì 27 maggio 2014
Giovedì 29 maggio ore 21: Eraldo Baldini incontra i lettori - Casalfiumanese Teatro comunale
Giovedì 29 maggio ore 21.00
Teatro Comunale di Casalfiumanese
Eraldo Baldini
incontra i lettori
Conduce Paolo Bernardi
giornalista del “Sabato Sera”
Eraldo Baldini è nato a Russi (RA). Dopo essersi specializzato in Antropologia Culturale ed Etnografia, ed avere scritto diversi saggi in questi campi, agli inizi degli anni Novanta si dedica alla narrativa. Nel 1991 vince il Mystfest di Cattolica con il racconto Re di Carnevale: da quel momento inzia la sua carriera di scrittore. Oggi è non solo romanziere affermato in Italia e all'estero, ma anche sceneggiatore, autore teatrale e organizzatore di eventi culturali. Vive a Porto Fuori, una frazione di Ravenna, tra la città e il mare.
lunedì 26 maggio 2014
Spettacolo di Narrazione e Animazione di Alfonso Cuccurullo, Federico Squassabia e Agnese Baruzzi
Nuovo Spettacolo di Narrazione di Alfonso Cuccurullo
con la musica di Federico Squassabia
e l'animazione di Agnese Baruzzi
Domenica 1 giugno ore 21.15 Russi, (RA), Parco Berlinguer, nell'ambito del Festival Marameo
Giovedì 5 giugno ore 20.30 Casalfiumanese (RA), Teatro comunale
Sabato 7 giugno ore 21.00 Cotignola (RA), Parco Bacchettoni, nell'ambito della manifestazione Città dei bambini
Giovedì 12 giugno ore 21.00 Castenaso (BO), Biblioteca comunale, nell'ambito della manifestazione Il gelso racconta
venerdì 23 maggio 2014
Venerdì 6 giugno dalle 19.30 OZZANO Centro commerciale La Corte
Una Corte da favola!
Vi aspettiamo con un bellissimo spettacolo di Officine Duende,
con laboratori e letture animate
con laboratori e letture animate
e con i libri della Libreria Il Mosaico di Imola.
Centro commerciale La Corte
via Emilia 132
Ozzano
dalle 19.30 alle 24
giovedì 22 maggio 2014
Festa del libro a Casalfiumanese: incontri e appuntamenti
Da mercoledì 28 maggio a venerdì 6 giugno
Festa del Libro
a Casalfiumanese!
Mostra mercato, Letture animate, Incontri con l'autore, Premiazione dei vincitori della 30° edizione dell'iniziativa di Invito alla lettura riservata alle Scuole Primarie di Casalfiumanese e di Sassoleone e la Scuola Secondaria di Primo Grado di Casalfiumanese.
Mercoledì 28 maggio dalle ore 9.30 Elisa Mazzoli incontra gli alunni delle Scuole Primarie di Casalfiumanese e di Sassoleone e legge NOI, albo illustrato edito da Bacchilega Editore con la collaborazione de Il Mosaico Cooperativa.
Giovedì 29 maggio alle ore 21 Eraldo Baldini incontra i suoi lettori. Modera l'incontro Paolo Bernardi, giornalista del settimanale "Sabato Sera" e Presidente di Bacchilega Editore.
Lunedì 2 giugno alle ore 16 in Biblioteca Letture tratte da L'adozione è una fiaba
Lunedì 2 giugno alle ore 18 Premiazione della 30° Edizione della Iniziativa di Invito alla Lettura riservata alle scuole primarie e secondarie di primo grado del comune di Casalfiumanese
Martedì 3 giugno alle ore 10.30 Massimo Canuti incontra gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado di Casalfiumanese
Giovedì 5 giugno alle ore 20.30 Lettura animata con musica e immagini dal vivo "La fabbrica delle storie", con Alfonso Cuccurullo, Federico Squassabia e Agnese Baruzzi
Tutte le iniziative si terranno al Teatro Comunale di Casalfiumanese
Iscriviti a:
Post (Atom)