
Per chi lavora nel mondo dell'editoria per l'infanzia la Fiera del Libro per ragazzi di Bologna, che adesso necessariamente si interzionalizza in Bologna Children's Book Fair, è un appuntamento di grande visibilità e dunque assolutamente da non perdere.
Così quest'anno anche la Cooperativa Il Mosaico ha esposto in Fiera i suoi libri in un suo stand e ha presentato l'ultimo libro nato dalla collaborazione tra Il Mosaico e l'Editore Bacchilega.
Di fronte a una affollata sala è stato presentato Bambini Bambine e sapori. Famiglie a colori, un libro Vice Versa, un libro cioè che si può leggere da una parte e dall'altra, una parte dedicata ai bambini e l'altra dedicata alle famiglie.
Racconta Maria Beatrice Masella, insegnante, pedagogista e scrittrice, che le filastrocche contenute in questo coloratissimo libro sono nate in un tempo lunghissimo, un tempo di ascolto con le famiglie e con i bambini, in un colloquio ininterrotto con le variegate realtà famigliari italiane. Non esiste la famiglia patinata e perfetta della pubblicità, i bambini puntuali e precisi, le madri sorridenti e già perfettamente truccate e composte alle 7 della mattina. Esistono invece famiglie di tutti i colori: famiglie solari e gialle ma che non hanno mai momenti di tregua e di rilassatezza, famiglie grigie di indifferenza, famiglie rosse di rabbia, famiglie nere di dolore. Ogni famiglia, in questo libro, si potrà ritrovare un pochino in ogni colore e potrà così anche scoprire come mitigare un eccesso di un colore piuttosto che di un altro che caratterizza il proprio essere famiglia.E poi ci sono i bambini, i saporiti, dolci, succosi, aspri, zuccherosi bambini, bambini da assaggiare e mordicchiare, ma soprattutto da amare.
L'illustrazione è curata da Nicolas Gouny un incantevole e delicato illustratore francese che ha saputo cogliere perfettamente lo spirito delle filastrocche e rendere questo libro un piccolo gioiello.
A completare il libro è nata l'idea di raccogliere in musica le filastrocche e così il musicista Federico Squassabia e la voce narrante Alfonso Cuccurullo ci ammaliano con la loro musica dolce e sonora, decisa e allegra.Il libro infatti è promosso da Nati per la Musica progetto culturale che "si propone di sostenere attività che mirino ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica". Referente regionale di Nati per la Musica è il dottor Claudio Mangialavori, pediatra, appassionato e studioso di musica, che ha sviluppato il tema della musica come primo linguaggio, e dunque come primissimo modus che il bambino ha nel suo incontro con il mondo. La filastrocca, con il tono lento e cantilenante, con le rime, con i ritmi candenzati sono l'ideale per incantare il bambino piccolo, per trasportarlo in un mondo onirico di puro benessere.
Questo volume invita alla lettura condivisa tra genitore e bambino e all'ascolto in un abbraccio caldo e intimo.

